I regolamenti più importanti dei diritti dei passeggeri
Ritardi dei treni - soppressione dei treni - perdita delle coincidenze
I presenti diritti dei passeggeri sono validi per i trasporti ferroviari e interessano tutti i treni, dai treni suburbani (S-Bahn) agli ICE. Valgono inoltre anche per i viaggi con l'IC Bus della DB Fernverkehr AG. Non si applicano alle corse in metropolitana o in tram. Per corse nelle zone di competenza dei consorzi di trasporto pubblico o nell'ambito di validità delle tariffe regionali valgono eventualmente anche ulteriori regolamenti.
I diritti dei passeggeri sono solo diritti definitivi derivanti dal ritardo o dalla soppressione di treni. L'arrivare puntuali a un appuntamento non è ad esempio oggetto del contratto di trasporto. Le imprese ferroviarie coinvolte nel trasporto e menzionate su www.bahn.de/fahrgastrechte o www.fahrgastrechte.info sono responsabili congiuntamente di fronte alle richieste di risarcimento o rimborso delle spese inoltrate dai passeggeri se per i servizi di trasporto è stato stipulato un unico contratto di trasporto.
I tuoi diritti di passeggero in sintesi
Se si raggiunge la stazione di destinazione indicata sul biglietto con un ritardo superiore ai 60 minuti si riceve un risarcimento del 25 % del prezzo del biglietto per la corsa semplice. Con ritardi superiori ai 120 minuti il risarcimento è del 50 %. Per i biglietti di andata e ritorno il risarcimento si calcola sulla metà del prezzo del biglietto.
I titolari di abbonamenti (per es. settimanali o mensili) vengono risarciti con un importo forfettario per ogni ritardo superiore ai 60 minuti:
- per i treni locali e regionali: 1,50 euro (2a classe), 2,25 euro (1a classe)
- per i treni a lunga percorrenza: 5 euro (2a classe), 7,50 euro (1a classe)
- BahnCard100: 10 euro (2a classe), 15 euro (1a classe)
Complessivamente viene risarcito al massimo il 25 % del prezzo dell'abbonamento.
Risarcimenti di importi inferiori a 4 euro non vengono pagati. Nelle richieste di risarcimento relative agli abbonamenti per i viaggi con i treni locali e regionali (per es. biglietto giornaliero regionale (nome originale: Länder-Ticket), biglietto per il fine settimana in Germania (nome originale: Schönes-Wochenende-Ticket) si prega quindi di raccogliere e spedire insieme più richieste di risarcimento.
Maggiori informazioni sul tema Diritti dei passeggeri: richiesta di risarcimento
Nel caso si preveda un ritardo di almeno 20 minuti alla stazione di destinazione indicata sul biglietto è possibile:
proseguire il viaggio alla prima occasione o in un secondo tempo sullo stesso percorso o su un percorso diverso e inoltre
utilizzare altri treni senza prenotazione obbligatoria (acquistando eventualmente il biglietto necessario o un passaggio a un'altra categoria di treno di cui si può chiedere poi il rimborso). Sono esclusi da questo regolamento i biglietti notevolmente ridotti (per es. i biglietti giornalieri regionali (nome originale: Länder-Ticket) o i biglietti per il fine settimana in Germania (nome originale: Schönes-Wochenende-Ticket).
Nel caso si preveda un ritardo di più di 60 minuti alla stazione di destinazione indicata sul biglietto è possibile:
rinunciare al viaggio e farsi rimborsare il prezzo del biglietto oppure
interrompere il viaggio e farsi rimborsare il prezzo del biglietto in misura corrispondente al percorso non effettuato oppure
interrompere il viaggio se tale viaggio non ha più senso, tornare alla stazione di partenza e farsi rimborsare il prezzo del biglietto.
Maggiori informazioni sul rimborso
Se l'impresa ferroviaria mette a disposizione un mezzo di trasporto sostitutivo, tale soluzione ha priorità sul rimborso delle spese per altre alternative scelte dal passeggero di propria iniziativa.
Se l'orario regolare di arrivo è tra le ore 0 e le ore 5 e si prevede un ritardo di almeno 60 minuti alla stazione di destinazione indicata sul biglietto, vengono rimborsati al massimo 80 euro per un mezzo di trasporto alternativo se l'impresa ferroviaria non mette a disposizione un altro mezzo di trasporto e il passeggero non può contattare l'impresa ferroviaria per motivi ad essa imputabili (contatto sul posto con la biglietteria o l'ufficio informazioni dell'impresa ferroviaria o con il personale del treno utilizzato).
Ciò vale anche in caso di soppressione del treno, se il treno soppresso è, in base all'orario, l'ultimo collegamento del giorno e la stazione di destinazione non può più essere raggiunta entro le ore 24 senza utilizzare un altro mezzo di trasporto.
Inoltre questo regolamento è valido anche nei casi in cui l'impresa ferroviaria deve offrire la possibilità di un pernottamento e il proseguimento del viaggio con un altro mezzo di trasporto costerebbe meno.
Se l'impresa ferroviaria offre la possibilità di un pernottamento, tale soluzione ha priorità sul rimborso delle spese per altre alternative scelte dal passeggero di propria iniziativa.
Se a causa della soppressione di un treno o di un ritardo si rende necessario un pernottamento o se il proseguimento del viaggio lo stesso giorno non è accettabile, vengono rimborsate al passeggero le spese adeguate del pernottamento se l'impresa ferroviaria non mette a disposizione alcuna possibilità di pernottamento e il passeggero non può contattare l'impresa ferroviaria per motivi ad essa imputabili (contatto sul posto con la biglietteria o l'ufficio informazioni dell'impresa ferroviaria o con il personale del treno utilizzato).
Per i viaggi transfrontalieri il passeggero ha i seguenti diritti riguardo al prezzo del biglietto internazionale. Se il biglietto è stato acquistato presso un punto vendita della Deutsche Bahn si incarica del disbrigo delle richieste il Servicecenter Fahrgastrechte (l'indirizzo è indicato in fondo alla pagina).
Il regolamento della Deutsche Bahn in breve:
Il disbrigo delle richieste di risarcimento del prezzo del biglietto avviene tramite l'impresa ferroviaria presso la quale è stato venduto il biglietto. La DB risarcisce quindi i passeggeri in possesso di biglietti per viaggi transfrontalieri o per viaggi su tratte all'estero se i biglietti sono stati emessi dalla DB. Le richieste di risarcimento devono essere indirizzate all'impresa ferroviaria dalla quale si è acquistato il biglietto e si possono spedire direttamente al o ai rispettivi vettori. Da essi si riceveranno ulteriori informazioni sulla possibilità di ottenere un risarcimento per un ritardo verificatosi durante il viaggio ed eventualmente sull'ammontare del risarcimento. In caso di arrivo alla stazione di destinazione con un ritardo di oltre 60 minuti i viaggiatori in possesso di un biglietto internazionale diretto ottengono un risarcimento del 25 % del prezzo del biglietto per la corsa semplice.
Se si raggiunge la stazione di destinazione con un ritardo di oltre 120 minuti i viaggiatori in possesso di un biglietto internazionale diretto ottengono un risarcimento del 50 % del prezzo del biglietto per la corsa semplice.
Per i biglietti di andata e ritorno il risarcimento si calcola sulla metà del prezzo del biglietto.
Il risarcimento si riceve, a scelta, sotto forma di un buono viaggio o tramite pagamento dell'importo stabilito. Il buono è valido un anno e il valore del buono viene detratto dal prezzo del biglietto del prossimo viaggio.
Risarcimenti di importi inferiori a 4 euro non vengono pagati.
Per l'offerta German Rail Pass valida solo in Germania il passeggero riceve per ogni ritardo un risarcimento forfettario dell'importo di 5,- euro in 2a classe e 7,50 euro in 1a classe, se il luogo di destinazione è stato raggiunto almeno 3 volte con un ritardo di oltre 60 minuti.
Per l'offerta InterRail Germany Pass (Inter Rail One-Country-Pass per la Germania) valida solo in Germania il passeggero riceve per ogni ritardo un risarcimento forfettario dell'importo di 10,- euro (1a e 2a classe) se il luogo di destinazione è stato raggiunto almeno 2 volte con un ritardo di oltre 60 minuti.
Per l'offerta internazionale dei pass InterRail Global Pass e Eurail Global / Select / Regional Pass valgono regolamenti speciali. Si possono far valere i propri diritti rivolgendosi per posta a:
EURAIL Group G.I.E., P.O. Box 2112, 3500 GC Utrecht, Niederlande
oppure online sul sito: www.eurailgroup.com/compensation
Richieste di risarcimento relative ai pass InterRail One Country vanno indirizzate al vettore per la cui rete sono validi i pass. Lì si riceveranno ulteriori informazioni sulla possibilità di ottenere un risarcimento per un ritardo verificatosi durante il viaggio ed eventualmente sull'ammontare del risarcimento.
Nel caso non si fosse d'accordo con una decisione riguardante i diritti dei passeggeri si deve presentare il proprio ricorso presso l'ufficio che ha preso tale decisione.
I reclami di carattere generale che riguardano la DB Fernverkehr devono essere indirizzati a:
DB Fernverkehr AG
Kundendialog
Postfach 10 06 13
96058 Bamberg
I reclami di carattere generale riguardanti la DB Regio vanno indirizzati a:
DB Regio AG
Kundendialog
Postfach 10 06 07
96058 Bamberg
Ulteriore possibilità di contatto: www.bahn.com/contact
Chi non è soddisfatto del disbrigo del proprio reclamo può rivolgersi a:
Schlichtungsstelle für den öffentlichen Personenverkehr e.V. (söp), Fasanenstraße 81, 10623 Berlin, E-mail: kontakt@soep-online.de , www.soep-online.de, Tel.: +49 (0)30 644 99 33-0, Fax: +49 (0)30 644 99 33- 10
Gli organismi nazionali responsabili dell'applicazione dei diritti dei passeggeri sono le Autorità di regolazione dei trasporti ferroviari dei Länder e l'Ufficio federale delle ferrovie:
Eisenbahn-Bundesamt
Durchsetzungsstelle für Fahrgastrechte
Heinemannstr. 6
D-53175 Bonn
Tel.: +49 (0)228 30795-400
E-mail: fahrgastrechte@eba.bund.de, www.eba.bund.de
Ulteriori indirizzi degli organismi di ricorso extragiudiziale per controversie riguardanti i diritti dei passeggeri sono disponibili su www.bahn.de/fahrgastrechte, www.fahrgastrechte.info oppure su www.busse-bahnen.de.
Versione: marzo 2016
Un'ampia esposizione in tedesco è disponibile sul sito www.bahn.de/fahrgastrechte oppure su www.fahrgastrechte.info